Insieme al pecorino tipico sardo, il Caseificio Verde Oro si occupa della produzione artigianale di formaggio vaccino. Le principali varietà prodotte sono il formaggio Peretta, il Casizolu e il Tavedda. Per scoprire nel dettaglio tutte le proprietà di questo formaggio vaccino tipico della Sardegna, vieni a trovarci in via Vena Fiorita 17 a Olbia, nella provincia di Sassari, oppure contattaci tramite i nostri recapiti per ordinarlo.
Quando i ritmi della vita erano diversi, i pastori, transumanti della vallata di Berchideddu e Padru, ogni primavera salivano nell’altopiano di “S’Ena di SA Pira” per produrre un particolare formaggio di famiglia, il profumo dei Verdi pascoli, del fiero color Oro, di mirto, dei corbezzoli e dei fiori di erica, sono costanti nei nostri formaggi, siamo la continuità nella tradizione di questa zona.
Tonino Pintus
Su Casizolu (formaggio raffinato), cosi chiamato a Orotelli in provincia di Nuoro, anche conosciuto come Sa Tavedda, denominato così a Orgosolo in Barbagia, o anche nominato Sa Peritta a Olbia e nella Gallura, letteralmente tradotto in italiano come la Peretta.
Si tratta di un particolare formaggio vaccino tipico di queste zone, la cui produzione ha una lunga tradizione. Nei tempi che furono, quando l’industria delle vacanze e la Costa Smeralda ancora non erano state inventate, negli stazzi Galluresi una buona Peretta non mancava mai. Quando ci si riuniva fra abitanti dei vari stazzi per far festa insieme, per cantare e per ballare, un buon bicchiere di vino e la Peretta completavano la festa. Quando la comare dello stazzo più lontano andava a far visita, regalare una coppia di Perette da parte della padrona di casa era buon costume, cosi stesso quando il paralimpo andava a chiedere la mano a una giovane ragazza, purché la richiesta risultasse gradita, regalare una coppia di Perette assumeva importante significato.
Questo formaggio vaccino ha la sua grande storia e oggi avere una provvista di perette in casa è ancora un'abitudine consolidata in Sardegna.
La peretta è quasi un’ironia: in Italiano è il diminutivo di pera, quindi una pera piccola, ma in realtà somiglia più a una grande pera. Formaggio vaccino dolce e cremoso, con la buccia liscia e lucida colore giallo oro, il nasello duro e salato, la peretta viene in coppia con un nastro bianco oppure con una retina color giallo oro. All’interno è caratterizzato da una pasta bianca e burrosa: mangiarlo dona un grande piacere.
Ingredienti: latte vaccino cagliato, sale.